starbucks lancia la bevanda wap, l’america si indigna e cardi b reagisce

Starbucks mi rimane sempre sul pezzo: ha deciso infatti di cavalcare l’onda e lanciare un beverone dal nome WAP, ovviamente ispirato al capolavoro neoromantico di Cardi B e Megan Thee Stallion. Non si tratta di un’aggiunta ufficiale al menu della caffetteria, ma di un’iniziativa di un negozio della catena a Philadelphia. So a che cosa state pensando, ma il drink non è realizzato strizzando il mocio pregno di succo di fagiana del quale si parla della canzone: piuttosto contiene white mocha, latte di mandorla e pumpkin spice. Capito l’acronimo? Geniale.

Naturalmente, l’idea di bere la wet ass pussy di Cardi e Megan non è andata giù agli Yankee più puritani, che hanno iniziato a strillare “PORNOGRAFIA” come se non aspettassero altro. Fortunatamente, a quel punto è intervenuta Cardi che ha esclamato: “Un attimo, esiste un caffè WAP? Dove cazzo sono stata?”. Diccelo a noi, Cardi. La notizia ha fatto comunque il giro dei network, tra battutine volgari tipo “it’s a bucket size!”.

Puritanesimo a parte, credo che Starbucks dovrebbe impegnarsi un po’ di più, mollare le secrezioni vaginali di Cardi B e lanciare una volta per tutte un drink #FreeBritney per onorare colei che ha reso noto il marchio in tutto il mondo. Un po’ di caffè, un po’ di strutto, un po’ di Lexotan. Che ci vuole?

condividi

Di popslut

Il neologismo puttan-pop nasce con popslut, e qui trova la sua teorizzazione e il suo osservatorio privilegiato. Con puttan-pop si intende quella branca del pop, inteso come showbiz (quindi musica, cinema e qualsiasi altro tipo di arte) che ha tra i suoi ingredienti il culto del personaggio e qualsiasi forma di sgualdrinaggine, reale o simulata, come ingrediente e veicolo. Il puttan-pop non è solo questione di musica, ma anche e soprattutto quello che ci gira intorno: una sgualdrina pop (donna o uomo che sia) è un mondo a parte fatto di video musicali, servizi fotografici, fan impazziti, e soprattutto gossip. I tabloid contemporanei sono un po’ quello che erano i boia ai tempi delle esecuzioni capitali sulla pubblica piazza: sacrificano queste star pop per il divertimento del popolo, sbattendo la loro vita privata in copertina, spesso diventando complici del loro successo. Il tutto è talmente imputtanito che spesso le vittime si alleano coi carnefici, facendo dei pettegolezzi che le riguardano uno stratagemma per non finire nel dimenticatoio.

error: Il contenuto è protetto dalla copia.