shania twain parla con vogue dei suoi look più iconici dal 1995 a oggi

La pazzesca Shania Twain si è seduta con Vogue per sviscerare tutti i retroscena su diciotto dei suoi look più iconici, ma tutti quanti sappiamo che ce n’è solo uno che ci interessa: la tutina di leopardo nel deserto di That Don’t Impress Me Much! Prima di allora, tutti pensavano che i deserti fossero posti noiosi nei quali al massimo cercare un’oasi, ma dal 1997 in poi abbiamo imparato che l’unico modo di affrontare le dune è avviarsi sulla sabbia in total look maculato e schifare i maschi. Se non è un punto di svolta questo!

A proposito dell’incredibile video, Shania ha un attimo di commozione nel rivedersi così impattante per la società tutta, e ci racconta che prima di girare è rimasta accampata una notte intera nel deserto perché arrivarci di mattina dall’hotel avrebbe richiesto troppo tempo. Anche gli altri diciassette look sono interessanti, come quando è stata al Super Bowl nel 2003 o quando si è vestita da cavallerizza rosa shocking nel 1999 ai Country Music Awards. Insomma, talmente iconica da aver fatto il giro.

condividi

Di popslut

Il neologismo puttan-pop nasce con popslut, e qui trova la sua teorizzazione e il suo osservatorio privilegiato. Con puttan-pop si intende quella branca del pop, inteso come showbiz (quindi musica, cinema e qualsiasi altro tipo di arte) che ha tra i suoi ingredienti il culto del personaggio e qualsiasi forma di sgualdrinaggine, reale o simulata, come ingrediente e veicolo. Il puttan-pop non è solo questione di musica, ma anche e soprattutto quello che ci gira intorno: una sgualdrina pop (donna o uomo che sia) è un mondo a parte fatto di video musicali, servizi fotografici, fan impazziti, e soprattutto gossip. I tabloid contemporanei sono un po’ quello che erano i boia ai tempi delle esecuzioni capitali sulla pubblica piazza: sacrificano queste star pop per il divertimento del popolo, sbattendo la loro vita privata in copertina, spesso diventando complici del loro successo. Il tutto è talmente imputtanito che spesso le vittime si alleano coi carnefici, facendo dei pettegolezzi che le riguardano uno stratagemma per non finire nel dimenticatoio.

error: Il contenuto è protetto dalla copia.